
c/o Atrio delle Colonne
Via Università, 12
43121 Parma (PR)
La sezione di ESN – ASSI Parma nasce il 17 Settembre 1991. E' una delle “7 sorelle” che ha fondato, nel 1992, ESN Italia di cui è anche sede legale. L'associazione è ufficialmente riconosciuta dall'Università degli Studi di Parma e, da qualche anno, è diventata anche un'Associazione di Promozione Sociale.
Composta da circa 20-25 membri attivi, ESN-ASSI Parma si è da sempre impegnata nel promuovere l'integrazione degli studenti stranieri e lo scambio interculturale tramite le proprie attività. Ogni persona, pur con esperienze molto differenti tra loro,condivide lo stesso principio, quello di accogliere gli studenti in scambio, trasmettendo i valori della nostra cultura, avvicinandoci ai loro. Oltre agli studenti provenienti da tutta Europa grazie al progetto Erasmus, la sezione da un costante supporto anche agli studenti americani che arrivano dal Pitzer College e Boston College, tramite apposite borse di studio ed altri programmi di scambio.
Varie sono le attività nel campo culturale della sezione, come il Duca Tour ( escursioni per i castelli intorno alla città), visite ai Musei del Cibo ( Parma è anche sede dell'European Food Safety Authority), abbonamenti gratuiti per la Casa della Musica ( Parma è la città natale di Giuseppe Verdi) e tanto altro. Alle attività culturali si aggiungono momenti di aggregazione come Welcome Back e Welcome Day; aperitivi e feste a tema diventano il momento ideale per ritrovarsi con gli studenti erasmus e gli altri attivi. I viaggi in giro per l'Italia danno poi la possibilità, agli studenti erasmus che vivono a Parma, di scoprire luoghi stupendi del nostro Bel Paese. Il tutto con allegria e gioia, ingredienti fondamentali della ricetta-erasmus.
E, a proposito di ricette, nella città del Prosciutto, del Parmigiano, della Barilla, della Parmalat (e la lista potrebbe proseguire ancora), non poteva mancare un evento culinario per i nostri erasmus: l'€urodinner! Tanti piatti tipici delle varie nazioni, e una giuria ESNperta che assegna un voto ai vari piatti; il tutto si conclude in un clima festoso e con la pancia piena (“Ci sono tante cose belle al mondo. Una di queste è mangiare, le altre non le ricordo” cit.).
La sezione ESN-ASSI Parma è stata una delle prime ad attuare anche attività riguardanti il Social Erasmus e, nel tempo, i “progetti-Social” sono aumentati e coinvolgono sempre più studenti erasmus. Dai giochi con i bambini della casa protetta alla pulizia del fiume, dalla visita al Canile Comunale ad Erasmus in Schools; il Social Erasmus è parte integrante della vita della sezione e dei suoi erasmus.
Crescono sempre più, come numero di partecipanti, le attività che mettono in contatto gli studenti erasmus di Parma con gli studenti dell'Università degli Studi di Parma. Il “Trova il tuo erasmus” (Tite) ed il “Tandem” sono fra questi; fino a qualche anno fa c'era anche il “Buddy”, poi passato direttamente sotto la gestione dell'Ufficio delle Relazioni Internazionali dell'Università di Parma.
Numerose sono le collaborazioni con gli Enti presenti sul territorio: con la Biblioteca Internazionale con la quale organizziamo gli aperitivi letterari; con l'Efsa - European Food Safety Authority – con cui collaboriamo per la Festa dell'Europa; €desk e Centro Linguistico dell'Ateneo; dal 2013 partiranno alcuni progetti in collaborazione con Comune di Parma tra cui un cineforum europeo e un progetto per promuovere l'Erasmus Placement a Parma.
Grazie poi all'impegno ed alle capacità dei suoi attivi, la sezione ha raggiunto nel tempo grandi obiettivi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Ha ospitato ben 6 PN, il titolo di “Best Section of the year” all'AGM di Gdansk (2005). Diversi attivi hanno ricoperto ruoli nel board e, più in generale, nel network di ESN Italia ed alcuni lo sono ancora adesso: Stefano Marra (Vice Presidente), Giulio Ricciardi (Delegato di ESN IT al Forum Nazionale Giovani) e Antonio Gorreri (Commissione Statuto ESN Italia) sono fra questi. 2 delle felpe che rappresentano l'Italia in AGM sono Made in Parma (tra cui quella attuale).
Anche a livello internazionale Parma è riuscita a dimostrare il proprio valore ospitando nel 2000 l'executive board meeting e nel 2004 l'international board meeting.
ESN-ASSI Parma si è appena qualificata sede della prossima piattaforma regionale del sud-ovest (SWEP) mostrando all'ultima Swep di Madrid una video che si è aggiudicato il titolo di “Best Presentation of the year 2012”. Il nostro obbiettivo è quello di coinvolgere le sezioni di Portogallo, Spagna , Francia, Italia e Malta nello spirito della nostra piccola ma vibrante città e viceversa di dare alla nostra sezione e all'italia un'aspetto più Europeo.
Ma i rapporti veri e naturali che si instaurano tra attivi e studenti erasmus, sono il riconoscimento più bello che può vantare questa sezione.
Follow us