
Via Carulli, 5
70100 Bari (BA)
L’associazione “Erasmus Bari” è entrata a far parte del network ESN International nel febbraio 2009 (approvata durante l’innevata Piattaforma Nazionale di Teramo). “Erasmus Bari” sta nel territorio dal 2000 e da allora, giorno dopo giorno, è cresciuta grazie a tutti gli studenti internazionali venuti con diversi programmi (Erasmus, Placement, Mundus). Ogni anno accoglie circa 250 studenti stranieri.
La peculiarità dell’associazione è quella di avere tra lo staff prevalentemente studenti stranieri in mobilità, alcuni dei quali diventano membri del consiglio direttivo.
La scoperta di nuove culture, mentalità, la condivisione e la solidarietà per lo straniero sono i principi fondamentali dell’associazione.
L’accoglienza è uno dei momenti più difficili ed importanti, motivo per il quale sei mesi prima dell’arrivo si entra in contatto con gli erasmus incoming per tranquillizzarli e fornire loro tutte le informazioni necessarie.
A tal proposito il progetto più importante portato avanti dalla sezione è probabilmente “Help Finding House” che ogni anno aiuta gli studenti a trovare un alloggio. Sono attesi in stazione (anche di notte) e da quel momento inizia il loro vero Erasmus. Vengono organizzati ogni giorno dei tour per visitare le case, fornendo anche un servizio di traduzione con i proprietari.
Spesso si deve combattere con degli stereotipi che nell’immaginario collettivo creano solo falsi allarmismi, qualcuno pensa di trovare una terra di mafia e pericolosa, quando poi la conosce scopre un posto tranquillo in cui è sicuro passeggiare di notte tra il bellissimo borgo antico e lungomare, le cui pietre raccontano l’intreccio di scambi umani nel mediterraneo.
Tra i servizi della sezione c’è anche l’orientamento su i corsi accademici e la risoluzione dei problemi burocratici.
L’integrazione sociale avviene attraverso le attività sportive, culturali e scambi linguistici in maniera divertente ed informale… ogni giorno ESN Bari propone un evento… ALLA GRANDE!!!!!!
Tra questi il tandem linguistico, che si tiene nei locali dell’università e che con un programma guidato permette l’apprendimento non formale delle più svariate lingue e la conoscenza delle culture e delle persone.
L’emozione più bella è data dai viaggi in luoghi non turistici, che uno studente straniero mai avrebbe visitato, con uno stile che unisce l’avventura con la cultura. E il caso del trekking nel parco delle chiese rupestri dove è necessario camminare a gattoni tra cunicoli sotterranei, arrampicarsi nei canyon, scoprire villaggi abitati dal neolitico fino a poche decine di anni fa, il tutto tra una natura mozzafiato.
Tra le altre gite particolari si segnala la visita astronomica e matematica di Castel del Monte con attività ludiche.
Il collaborazione con l’università viene organizzata la Welcome Week durante la quale si presenta l’associazione e vengono avviate diverse attività per far conoscere la città agli erasmus, tra cui la visita guidata nel borgo antico, del faro, del palazzo dell’Acquedotto Pugliese, la sera pub crowling e il giro in barca a vela con la Lega Navale Italiana.
Come eventi legati al progetto SocialErasmus ci sono stati il “Free Hugs for all” per il giorno internazionale contro l’AIDS, l’International Dinner per festeggiare il Natale e durante l’equinozio di primavera il capodanno Persiano (Nawrūz) seguendo il rituale delle sette S come da tradizione.
La sezione ESN Bari ha portato gli studenti Erasmus anche in TV discutendo di vari temi come la disoccupazione giovanile in Europa.
Ogni anno inoltre gli Erasmus vanno in radio, nella puntata settimanale “Spazio Erasmus” su Bari Città Futura, in cui raccontano aneddoti simpatici sulla loro esperienza nel capoluogo pugliese.
Follow us