
Sala delle associazioni
Via Valotti, 3
25133 Brescia (BS)
La giovane sezione di ESN Brescia è stata fondata il 31 agosto del 2009 da un gruppo di studenti ex Erasmus che hanno deciso di portare i colori del network nella nostra città.
In questi pochi anni di vita sono state fatte molte attività : prima di tutto la collaborazione con l’ufficio relazioni internazionali del nostro ateneo, partecipando attivamente a tutti i Welcome Days organizzati dall’Università e successivamente la collaborazione con il comune di Brescia che è riuscito, per due anni consecutivi, a garantire a tutti gli studenti Erasmus incoming gli abbonamenti gratuiti per autobus e metro per tutto il loro tempo di permanenza, nonché un’entrata gratuita al Museo di Santa Giulia e al Tempio Capitolino. Questo è stato uno dei grandi successi ottenuti e che speriamo possa continuare anche con le future amministrazioni.
ESN Brescia è stata, inoltre, vincitrice di numerosi bandi universitari con i quali sono stati organizzati diversi viaggi culturali, tra cui la visita al Cern di Ginevra e gite presso altre regioni italiane, diversi eventi, tra cui una mostra fotografica e conferenze inerenti al volontariato. Recentemente, infatti, si è svolta una conferenza riguardante l’importanza del progetto Erasmus non solo come esperienza di vita, ma anche come formazione professionale, durante la quale sono intervenuti alcuni membri del board di ESN Italia, ESN International e la Dott.ssa Clara Grano dell’agenzia LLP Erasmus. Inoltre abbiamo avuto l’opportunità di partecipare attivamente a workshop organizzati dall’Eurodesk e dall’ufficio Informagiovani del comune di Brescia.
L’anno scorso siamo anche riusciti a organizzare un concerto per festeggiare i 25 anni del progetto Erasmus grazie alla vincita del bando Anci del comune di Brescia e alla collaborazione con lo SVI (Servizio Volontariato Internazionale).
ESN Brescia poi, oltre ad organizzare momenti ludici, tra cui il famoso Toga Party l’evento di punta che ogni anno sorge dai resti romani per proseguire verso il Castello della città, è riuscita anche a dare vita a momenti culturali come i corsi di cucina e i corsi di lingua, svolti direttamente dai ragazzi Erasmus incoming. Ma ancora più importante è stata la partecipazione di numerosi studenti, bresciani e internazionali, al progetto SocialErasmus organizzato presso la Mensa dei poveri “Menni” della diocesi bresciana, durante la Social Week italiana.
Sono solo alcuni dei momenti realizzati dal lavoro di noi ESNrs locali, pochi soci ma particolarmente attivi e intraprendenti a cui non manca sicuramente la fantasia e l’interesse per questa associazione!
Follow us