
Via Ganaceto 44
41121 Modena (MO)
ESN ENEA Modena nasce sette anni fa, nel 2006, quando sette studenti di Economia, di ritorno dalle rispettive esperienze Erasmus, decisero di creare un’associazione universitaria che favorisse lo scambio di studenti nell’ambito del progetto Erasmus o di qualsiasi altro programma formativo internazionale; l’acronimo ENEA, infatti, sta proprio per Exchange Network Erasmus Association. Alcuni anni dopo la sua creazione, e precisamente nel 2008, l’associazione aderiva ad ESN Italia (in quanto sede locale) e ad ESN International, nel rispetto delle cui norme è stato basato lo Statuto.
L’idea alla base del progetto era quella di accogliere e supportare non solo gli studenti internazionali entranti nell’Ateneo, ma anche gli uscenti, sulla base del principio di solidarietà internazionale degli studenti, il tutto offrendo un servizio volontario e senza scopo di lucro.
Sebbene la sede principale dell’associazione sia a Modena, dove si dispone di un ufficio fornito dall’Università, il lavoro della sezione abbraccia anche Reggio Emilia, in quanto le varie facoltà dell’Ateneo si dividono tra le due città.
Attualmente si contano circa 150 soci, di cui 20 attivi, per un totale di studenti in arrivo pari a circa 250 e in partenza pari a circa 400. Gli studenti in arrivo provengono da diversi paesi europei, sebbene la percentuale maggiore di incoming che scelgono le due città sia di nazionalità spagnola.
Nel corso degli anni i principi di base dell’associazione sono rimasti immutati, ma le attività intraprese sono aumentate sino a coprire la maggior parte degli aspetti della vita di uno studente Erasmus:
- Student mentoring, che consente a ciascun incoming di entrare in contatto con uno studente della città ospitante già mesi prima del suo arrivo, così da avere un primo punto di riferimento che lo aiuti e guidi per qualsiasi dubbio o domanda iniziali;
- Servizio pick up, che garantisce una prima accoglienza non appena si mette piede in città;
- Saluto istituzionale o Welcome Day, organizzato con la collaborazione dell’Ateneo e con la partecipazione delle autorità e di alcune associazioni locali, che, oltre a dare un benvenuto a chi arriva, ha lo scopo di fornire una panoramica dell’associazione, dei suoi obiettivi e delle sue attività;
- Tour delle città di Modena e Reggio Emilia, che consente un primo sguardo generale e quindi un primo orientamento sulle città ospitanti;
- Attività settimanali quali Cineforum, per diffondere la conoscenza della produzione cinematografica italiana, e Tandem, per favorire l’apprendimento e l’integrazione linguistica;
- Attività sportive, che prevedono l’organizzazione, tra le altre cose, di partite di calcetto e di pallavolo, ma anche “trasferte” allo stadio per assistere a vere partite di calcio;
- Attività culturali e ludiche, quali incontri culturali, gite, aperitivi, serate in locali convenzionati e feste a tema.
La sezione aderisce inoltre al progetto SocialErasmus, lo scorso anno con i Free Hugs, quest’anno con un’International Dinner e la raccolta fondi “A scholarship for Congo” di ESN Italia, e al progetto Erasmus in School, avviato quest’anno e previsto nuovamente per la primavera 2014, con cui si vuole sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori alle tante opportunità che offre loro un’esperienza all’estero. In particolare, nel maggio 2013, il progetto ha interessato, tra le altre, anche una scuola di Finale Emilia (una delle città vittime del terremoto del 2012), in cui gli incoming hanno avuto modo di essere testimoni della loro esperienza Erasmus.
La sezione si propone dunque di essere sempre presente a 360° per i suoi associati, riponendo la massima attenzione nel cercare di rendere quanto più completa possibile e indimenticabile un’esperienza già di per sé unica. Fonte di grande motivazione e ispirazione è sicuramente la forte amicizia che si crea tra Erasmus e ESNenrs, che di certo costituisce anche il migliore ringraziamento che si possa ricevere per il lavoro svolto.
Follow us