Contact phone number: 
+39 346 0191282
Contact e-mail address: 
Address: 
Ufficio Relazioni Internazionali Università degli Studi del Sannio
c/o Complesso di S.Agostino
Via G. De Nicastro, 13
82100, Benevento
University: 
Università degli Studi del Sannio
City: 
Benevento


L’Erasmus cambia la vita! ESN Maleventum ci crede e lo prova ogni giorno sulla pelle!

ESN Benevento nasce ufficialmente nel 2002 per iniziativa di alcuni studenti di ritorno dal programma Erasmus. Il nome viene successivamente cambiato in ESN Maleventum per richiamare l’importanza storica della città. ESN Maleventum è una realtà ben consolidata all’interno dell’Ateneo degli Studi del Sannio e che ha come principale obiettivo quello di promuovere la conoscenza, lo scambio e la socializzazione al fine di superare stereotipi che possano condurre a fenomeni di intolleranza o esclusione.

La sezione accoglie gli studenti fin dal loro primissimo momento a Benevento, aspettandoli alla stazione e accompagnandoli, passo dopo passo, lungo tutta la loro esperienza beneventana.

Il punto di partenza è il tradizionale giro turistico della città a bordo di un trenino giallo. ESN Maleventum si occupa inoltre, di ogni aspetto del soggiorno dei suoi studenti incoming: alloggio, documenti, incontri con i professori, momenti di svago, “pomeriggi tandem”, gite nell’entroterra.

L'attività più frequente e dalla forte riuscita risulta essere sempre l'Eurodinner, una cena alla quale partecipano tutti gli erasmus, ognuno cucinando un piatto tipico del proprio paese di provenienza. Anche gli studenti beneventani “esterni” all'associazione, sono invitati a partecipare, sempre però con la riserva di portare qualcosa di cucinato da loro. Quest’occasione permette agli erasmus di integrarsi maggiormente con gli studenti italiani, oltre ad offrirgli una panoramica maggiore sulle tradizioni culinarie tipiche della città del loro scambio. Durante la serata c'è anche la votazione del piatto migliore con conseguente premiazione.

Quest'anno l'Eurodinner organizzato da ESN Maleventum, ha anche coinciso con il progetto “UN CENTESIMO IN PIU’, UN PASTO IN PIU’ - Cơm Có Thịt”. Il progetto è stato promulgato, in stretta collaborazione con gli Erasmus Mundus, a favore dei bambini disagiati del Vietnam. La raccolta fondi è stata effettuata anche durante diversi eventi come Welcome Day e feste serali, coinvolgendo anche studenti esterni al contesto erasmus. L’iniziativa ha avuto un enorme successo coinvolgendo anche la popolazione beneventana che si è mostrata interessata e attenta a questa iniziativa.