
c/o Facoltà di Economia
Via del Castro Laurenziano, 9/c
00161 Roma (RM)
When in Rome do as ESN Roma ASE does.
E’ uno dei tanti motti che caratterizzano l’associazione ESN Roma ASE. Un invito rivolto agli studenti Erasmus, che ogni anno scelgono di trascorrere un periodo di studio presso la Sapienza, di calarsi letteralmente in questa avventura che li attende, accompagnati dagli ESNrs dell’associazione pronti ad aiutarli e a divertirsi con loro.
ESN Roma ASE nasce ufficialmente il 20 ottobre del 1993 come associazione di volontariato rivolta all'accoglienza degli studenti di intercambio a Roma, l’unica riconosciuta dall’UniversitàSapienza con la quale stringe un rapporto di collaborazione che si rafforza di anno in anno oltre ad un legame di stima con lo stesso ufficio di Relazioni Internazionali. Rapporto rimarcato dall’uso del logo dello stesso ateneo sulle proprie ESN cards, che sancisce ulteriormente l’ufficialità dell’associazione agli occhi delle istituzioni accademiche e non.
La sezione entra nel network italiano di ESN durante l’AGM di Oporto nel febbraio del 1995, la prima nata a Roma, e diventa ben presto la sezione più grande dello stesso arrivando negli ultimi anni a contare oltre 1900 associati ogni anno.
Da “grandi poteri derivano grandi responsabilità” recitava un certo supereroe, mantra che vale anche per tutti i volontari di ASE che a fronte dei grandi numeri, ogni anno cercano di offrire il massimo ai propri studenti Erasmus aiutandoli con un servizio housing online, un ufficio aperto quattro giorni a settimana e il progetto tandem dove poter iniziare a imparare e praticare un po’ la lingua italiana.
La settimana si caratterizza per la costante presenza giornaliera, dal martedì alla domenica, di varie attività organizzate dai volontari che spaziano dalle serate cineforum dove si proiettano esclusivamente film in lingua italiana appartenenti alla tradizione cinematografica nostrana agli aperitivi domenicali in ex teatri trasformati e riadattati in locali. Non mancano le consuete feste settimanali, spesso a tema, “fomentate” dagli ESNrs che cercano sempre di organizzare serate divertenti ma in un ambiente selezionato e tranquillo, fino ad arrivare alle visite culturali del sabato, il cui pomeriggio è generalmente dedicato alla scoperta degli angoli più suggestivi e importanti della Città eterna.
Fiore all’occhiello della sezione sono sicuramente i viaggi, quelli domenicali di un solo giorno, dedicati alle bellezze delle città vicine a Roma e quelli invece che coprono un fine settimana al mese e che, sempre nel puro stile ESN Roma ASE, permettono a tantissimi studenti Erasmus di visitare le principali città italiane: da Milano a Palermo, dalle piste innevate piemontesi a Lecce, da Genova a Napoli.
Tra questi sicuramente il viaggio per il Carnevale di Venezia è da considerarsi il main event della sezione. Con i suoi 450 partecipanti (nel 2013) il tour veneto, che tocca oltre alla città lagunare anche Padova e Verona, è sicuramente uno degli eventi più attesi dagli studenti Erasmus e che si tramuta ben presto in uno dei ricordi più cari da portare con sé a fine anno.
Non mancano le attività più piccole ma non per questo meno importanti. Viaggi alla scoperta delle tradizionali sagre laziali, corsi di fotografia, giornate di rafting e pic nic domenicali.
Tanta passione e sicuramente anche tanto impegno, ripagato ogni anno dai rapporti che si creano con gli Erasmus che spesso rimasti affascinati dalla realtà di ESN, anche grazie al progetto “Wannabe” che permette ad alcuni di loro di entrare per brevi periodi nell’associazione e partecipare all’organizzazione di moltissime attività, ritornano entusiasti nelle rispettive città fondando o entrando a far parte delle sezioni ESN locali.
Il passaggio dall’altro “lato della barricata”, da Erasmus a ESNrs, e l’affetto che continua con molti di loro sono il miglior attestato di stima per una sezione che prossima al compimento dei suoi vent’anni crede forte più che mai che “The best is yet to come.”
Follow us