
Piazzale Europa, 1
34100 Trieste (TS)
La sezione di Trieste nasce nel settembre 2011 come ASE Trieste ed entra a far parte del network italiano 6 mesi dopo, nel febbraio 2012. Forte del suo spirito giovane ed volenteroso da subito si dimostra un elemento fondamentale nella vita degli erasmus, che partecipano numerosi alle varie attività proposte lungo tutto l’arco dell’anno. A partire dell’intensissima welcome week, che si dipana tra serate, aperitivi, tour cittadini e un viaggio a Venezia, i ragazzi scoprono il piacere di stare insieme e conoscere meglio la realtà e le persone che li circondano.
Tutto ciò attraverso i molti viaggi che la sezione organizza, sia in Italia (Roma – ICE, Milano – Countdown, Venezia e Padova – Carnevale, Verona, EN) che all’ estero (Belgrado, EN sloveno); attraverso le molte gite fuori porta, volte a far apprezzare le molte attrazioni del territorio circostanze e sia in Friuli (Udine, Cividale, Gorizia, Aquileia) che in Istria (Koper, Pirano). Non mancano le proposte sportive, dai classici tornei di calcetto, con l’iscrizione di una squadra Erasmus al torneo provinciale “Città di Trieste”, ad attività più alternative come il paintball e il rafting.
Sono molti poi gli appuntamenti culturali, come le visite ad alcuni dei più bei musei e parchi cittadini e la partecipazione ad alcune delle sagre e feste storiche della realtà triestina, come il Carnevale muggesano, la salita col tram di Opicina o i pomeriggi in osmiza.
A questo discorso si ricollega anche la grande valorizzazione data dalla sezione a progetti quali SocialErasmus ed Erasmus in Schools, testimoniata da un lato dalle varie iniziative messe in atto e dalla partecipazione alle raccolte fondi pro Emilia e del progetto A Scholarship for Congo, dall’altro dalle numerose visite a diversi istituti superiori cittadini.
Il tutto in cooperazione e col sostegno sia della Ripartizione Mobilità Internazionale, che ha fornito all’associazione un ufficio autonomo di fronte al proprio e costantemente si interfaccia coi suoi membri per migliorare il servizio; sia del Comune di Trieste, che ogni semestre organizza in collaborazione anche con l’ateneo, il conservatorio e tutti gli altri istituti di ricerca del territorio una giornata di benvenuto ufficiale cittadino nella sala del Consiglio Comunale in municipio.
La sezione in ogni caso, oltre ad essere estremamente impegnata nel locale, si dimostra a suo agio anche nel panorama europeo, potendo vantare una costante partecipazione a tutti i maggiori eventi nazionali ed internazionali del network e persino, a dispetto della sua giovane età, l’organizzazione di una Piattaforma Nazionale di ESN Italia, nell’aprile 2013, e la vittoria nel concorso Section in the Spotlight di ESN International del mese di maggio.
Follow us