Jump to navigation

  • Chi Siamo
    • Storia
    • Consiglio Direttivo
      • Board 2020
      • Board 2021
      • Board 2022
      • Board 2023
      • Board 2024
    • Strategia Triennale 2023-2025
    • Sezioni ESN
    • ESN International
      • The ESNer
    • Struttura
    • Commissioni
    • Diventa una sezione
  • Pubblicazioni
    • Releases
      • La Guida di ESN Italia
      • Annual Report 2017 di ESN Italia
      • Carta della Generazione Erasmus
      • Onorificenze
      • #ErasmusUpgrade Manifesto
      • Education Around
      • Gender attitudes of young people in Italy
      • wearefreemovers
    • Papers
      • Analisi della Crisi Abitativa nel contesto della Mobilità Internazionale in Italia
    • SAMISI Booklet
  • Progetti
    • AskErasmus
    • Welcome Days
    • Radio ESN Italia
    • Cause
      • Health and Well-being
        • National Erasmus Games 2018 - Pisa
        • National Erasmus Games 2019 - Parma
        • National Erasmus Games 2017 - Cagliari
        • National Erasmus Games 2016 - Messina
        • ESN ONE - Avellino 2015
        • ESN ONE - Ascoli 2014
        • Albo d'oro
      • Culture
        • Incontro Culturale Erasmus
          • Incontro Culturale Erasmus 2021
          • Incontro Culturale Erasmus 2017
          • Incontro Culturale Erasmus 2018
      • Social Inclusion
    • Elezioni Europee
      • #GenerazioneSenzaVoto
      • #Stavoltavoto
      • #EUvote
        • EU&I - Quale partito è più vicino a te?
        • Voto per Studenti All'Estero
        • Voto per Studenti Fuori Sede
    • Old Projects
      • Erasmus in Schools
      • Mov'in Europe
        • Mobility Is My Lifestyle
          • Concorso "Mobility Is My Lifestyle" 2019
          • Concorso "Mobility Is My Lifestyle" 2018
      • ExchangeAbility
        • MapAbility
        • MappED!
      • ESN4EXPO
        • Eventi ESN4EXPO
          • Gli Erasmus entrano ad EXPO
          • Gli eventi per i volontari
          • Sala incontra ESN
          • EXPO: a lezione di mobilità
        • Students4EXPO
      • Life in Motion
      • Erasmus in Action
  • Partners
    • Partners Commerciali
    • Partners Istituzionali
    • ESNcard
  • Il Tuo Erasmus Con ESN
    • Il Tuo Erasmus con ESN 2024
      • Traccia 2024
      • Vincitori 2024 - Il Tuo Erasmus Con ESN
    • Il Tuo Erasmus Con ESN 2023
      • Cos’è ITECE?
      • Come partecipare
      • FAQ
      • Le Sedi
      • Le Commissioni
      • I vincitori dell’edizione 2023
    • Edizione 2022
      • Traccia 2021
    • Edizione 2021
      • Traccia 2020
    • Edizione 2020
      • Commissioni e Sedi di Esame 2019
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2019 Regolamento
      • Traccia 2019
      • Vincitori 2019
    • Il Tuo Erasmus Con ESN 2019
    • Edizione 2018
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2018
      • Commissioni e Sedi di Esame 2018
      • Traccia 2018
      • Vincitori 2018
    • Edizione 2017
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2017
      • Commissioni e sedi di Esame
      • Traccia 2017
      • Vincitori 2017
    • Edizione 2016
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2016
      • Traccia 2016
      • Commissioni e sedi di Esame
      • VINCITORI 2016
    • Edizione 2015
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2015
      • Commissioni e sedi di Esame
      • Traccia 2015
      • Vincitori 2015
    • Edizione 2014
      • Commissioni e sedi di Esame
      • Vincitori 2014
    • Edizione 2013
      • Vincitori 2013
  • Contatti
Menu
ESN Italia | Erasmus Student Network

Lingue

  • Italiano
  • English

Main 2 - Riga in Alto

  • Blog
  • News

Main menu

  • Chi Siamo
    • Storia
    • Consiglio Direttivo
      • Board 2020
      • Board 2021
      • Board 2022
      • Board 2023
      • Board 2024
    • Strategia Triennale 2023-2025
    • Sezioni ESN
    • ESN International
      • The ESNer
    • Struttura
    • Commissioni
    • Diventa una sezione
  • Pubblicazioni
    • Releases
      • La Guida di ESN Italia
      • Annual Report 2017 di ESN Italia
      • Carta della Generazione Erasmus
      • Onorificenze
      • #ErasmusUpgrade Manifesto
      • Education Around
      • Gender attitudes of young people in Italy
      • wearefreemovers
    • Papers
      • Analisi della Crisi Abitativa nel contesto della Mobilità Internazionale in Italia
    • SAMISI Booklet
  • Progetti
    • AskErasmus
    • Welcome Days
    • Radio ESN Italia
    • Cause
      • Health and Well-being
        • National Erasmus Games 2018 - Pisa
        • National Erasmus Games 2019 - Parma
        • National Erasmus Games 2017 - Cagliari
        • National Erasmus Games 2016 - Messina
        • ESN ONE - Avellino 2015
        • ESN ONE - Ascoli 2014
        • Albo d'oro
      • Culture
        • Incontro Culturale Erasmus
          • Incontro Culturale Erasmus 2021
          • Incontro Culturale Erasmus 2017
          • Incontro Culturale Erasmus 2018
      • Social Inclusion
    • Elezioni Europee
      • #GenerazioneSenzaVoto
      • #Stavoltavoto
      • #EUvote
        • EU&I - Quale partito è più vicino a te?
        • Voto per Studenti All'Estero
        • Voto per Studenti Fuori Sede
    • Old Projects
      • Erasmus in Schools
      • Mov'in Europe
        • Mobility Is My Lifestyle
          • Concorso "Mobility Is My Lifestyle" 2019
          • Concorso "Mobility Is My Lifestyle" 2018
      • ExchangeAbility
        • MapAbility
        • MappED!
      • ESN4EXPO
        • Eventi ESN4EXPO
          • Gli Erasmus entrano ad EXPO
          • Gli eventi per i volontari
          • Sala incontra ESN
          • EXPO: a lezione di mobilità
        • Students4EXPO
      • Life in Motion
      • Erasmus in Action
  • Partners
    • Partners Commerciali
    • Partners Istituzionali
    • ESNcard
  • Il Tuo Erasmus Con ESN
    • Il Tuo Erasmus con ESN 2024
      • Traccia 2024
      • Vincitori 2024 - Il Tuo Erasmus Con ESN
    • Il Tuo Erasmus Con ESN 2023
      • Cos’è ITECE?
      • Come partecipare
      • FAQ
      • Le Sedi
      • Le Commissioni
      • I vincitori dell’edizione 2023
    • Edizione 2022
      • Traccia 2021
    • Edizione 2021
      • Traccia 2020
    • Edizione 2020
      • Commissioni e Sedi di Esame 2019
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2019 Regolamento
      • Traccia 2019
      • Vincitori 2019
    • Il Tuo Erasmus Con ESN 2019
    • Edizione 2018
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2018
      • Commissioni e Sedi di Esame 2018
      • Traccia 2018
      • Vincitori 2018
    • Edizione 2017
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2017
      • Commissioni e sedi di Esame
      • Traccia 2017
      • Vincitori 2017
    • Edizione 2016
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2016
      • Traccia 2016
      • Commissioni e sedi di Esame
      • VINCITORI 2016
    • Edizione 2015
      • Il Tuo Erasmus Con ESN 2015
      • Commissioni e sedi di Esame
      • Traccia 2015
      • Vincitori 2015
    • Edizione 2014
      • Commissioni e sedi di Esame
      • Vincitori 2014
    • Edizione 2013
      • Vincitori 2013
  • Contatti

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn

Tu sei qui

  1. Home

ESN mostra la propria solidarietà al popolo dell’Ucraina



 

Giovedì, 24 febbraio 2022

 

Il 24 febbraio 2022 segna uno dei giorni più bui nella storia recente dell'Europa e del mondo intero a causa della riprovevole aggressione dell'esercito russo contro l'Ucraina. Questo atto di guerra costituisce una flagrante violazione del diritto internazionale e va contro i principi fondamentali della carta delle Nazioni Unite che sono fondamentali per una comunità internazionale pacifica.

 

Erasmus Student Network esprime la sua più profonda solidarietà al popolo ucraino e condanna fermamente questa ingiustificata aggressione militare attuata dal governo russo contro l'Ucraina, che costituisce una violazione della pace. Ci stringiamo attorno ai nostri amici ucraini in questi tempi estremamente difficili e chiediamo ai leader europei e mondiali e alle istituzioni dell'UE di sostenere il popolo ucraino in tutti i modi possibili.

 

I valori fondamentali di Erasmus Student Network risiedono nell'idea di Europa come area di pace e di scambio culturale. Il nostro continente ha vissuto abbastanza giorni bui a causa di aggressioni guidate da autocrati. Non c’è posto per l’uso della forza militare al giorno d’oggi. Come organizzazione giovanile che lavora sulla mobilità studentesca internazionale, crediamo che gli scambi permettano la creazione di una comprensione interculturale e possano migliorare le relazioni geopolitiche, aiutando gradualmente a costruire un mondo migliore. I nostri volontari, in tutta Europa, lavorano instancabilmente per promuovere la tolleranza e la solidarietà tra persone di ogni paese e provenienza. Gli sforzi cosituiti dall'investimento di tempo e risorse da parte dei giovani e di tutti volontari del nostro network o di altre organizzazioni giovanili vengono vanificati dagli atti di aggressione e di guerra che vediamo oggi.

 

Il nostro Network si impegna a sostenere gli studenti e i giovani ucraini in tutta Europa in tutti i modi possibili. Agli studenti ucraini in mobilità all'estero dovrebbe essere garantita la sicurezza e dovrebbe essere offerto un sostegno consono ai loro bisogni. Al bisogno e qualora gli studenti desiderino rimanere nelle proprie città ospitanti, i periodi di visto dovrebbero essere estesi.

 

ESN Ucraina si è unita a Erasmus Student Network nel 2019 e, da allora, sostiene centinaia di studenti venuti in Ucraina per scoprire il paese e conoscerne la storia, oltre a coinvolgere gli studenti ucraini e informarli sulle opportunità all'estero. ESN mira a salvaguardare i diritti e la sicurezza degli studenti e dei membri volontari, chiedendo ai leader di tutta Europa di garantire un sostegno di emergenza per gli studenti e i giovani sfollati. Tutt’ora, ESN Ucraina continua a sostenere gli studenti internazionali che si trovano ancora nel paese, come hanno sempre fatto. Li ringraziamo per il loro impegno e lavoro nel sostenere gli altri in uno dei momenti più difficili.

 

Erasmus Student Network vuole rimarcare che i giovani in Russia non sono il suo governo. Anch’essi stanno subendo le conseguenze di decisioni prese al di sopra delle loro teste, vanificando il lavoro portato avanti delle organizzazioni della società civile in Russia. Gli scambi educativi e culturali con i giovani russi e la società civile aiutano a piantare i semi di un futuro migliore di pace e cooperazione, e limitare queste opportunità sarebbe dannoso per lo sviluppo di una società civile attiva in grado di respingere questi atti terribili. Anche gli studenti russi all'estero dovrebbero essere sostenuti in questi tempi difficili.

 

L'atto di guerra contro l'Ucraina non colpisce solo gli ucraini: è un attacco diretto contro tutti i cittadini amanti della pace in Europa e nel mondo e un affronto a tutti noi che crediamo in un mondo basato sulla solidarietà e la cooperazione. Incoraggiamo tutti coloro i quali possano farlo, a sostenere l'Ucraina in ogni modo. Stiamo già assistendo a grandi segni di solidarietà all'interno del nostro network, con volontari dai paesi vicini che si stanno facendo avanti per sostenere gli studenti sfollati e i loro cari. Ringraziamo tutti i membri di ESN che sono impegnati a sostenere gli studenti e i giovani colpiti dagli attacchi.

 

I giovani ucraini hanno lavorato continuamente per un futuro migliore che ora viene loro rubato da una terribile aggressione senza precedenti. È il momento di mostrare solidarietà e impegno per un'Europa di pace e diritti umani. Il futuro di un'Europa pacifica e democratica è a rischio se non sosteniamo ora l'Ucraina.



Traduzione a cura di Rebecca De Giorgi

Back to top

About Us


ESN Italia è l'acronimo di Erasmus Student Network Italia, il livello italiano del network ESN, un'associazione europea di studenti universitari il cui scopo è promuovere e supportare gli scambi internazionali fra studenti, attraverso il principio  "Students Helping Students".

ESN Italia è composta da 53 sezioni locali per un totale di oltre 2000 volontari distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Modulo Segnalazioni Codice di Condotta

Indirizzi

Erasmus Student Network Italia

Sede Operativa
Via Giuseppe Rondinini, 9 - 00169 Roma 

Sede Legale
Via Anastasio II, 80 - 00165 Roma

CF 92105850348
P.IVA 02507830343

Statuto

info@esn.it 


PRIVACY POLICY

ESN International news

  • Social Impact Days 2024 Autumn Edition: 'Activity in the Spotlight' Highlights 6 Outstanding Events
  • Meet the Section in the Spotlight for January - ESN Pisa
  • Section in the Spotlight: Working together towards integration — ESN Groningen
  • Activity in the Spotlight: Erasmus in All Colours by ESN UCT Prague
  • Section in the Spotlight: ESN en UV
Altro
The ESN Satellite is made by the IT committee of ESN International