Sezioni locali in Italia
Con il principio dell'SHS - Students Helping Students - l'essenza di ESN, le sezioni locali incoraggiano la mobilità studentesca fornendo prospettive, consigli ed indirizzamenti agli studenti che in corso o precedentemente sono stati in scambio, al fine di rendere profittevole il periodo all'estero o meno traumatico il ritorno nella città di provenienza.
Le sezioni locali offrono quotidianamente assistenza agli studenti in scambio e sono di solito supportate dalle autorità accademiche per creare per tutti gli studenti internazionali un ambiente fertile di interscambio.
Ogni sezione locale è normalmente operante tramite un Board composto in genere da Presidente, Vicepresidente, Segretario, Tesoriere e Rappresentante Locale. Il Rappresentante Locale (RL) normalmente mantiene la comunicazione tra la sezione ed il livello nazionale ed internazionale. Altre cariche che si possono facilmente trovare all’interno di una sezione locale sono quella del Rappresente Internazionali, del Responsabile delle Comunicazioni e del Webmaster.
ESN Italia
A livello nazionale alcuni membri delle sezioni locali sono attivi nei Board Nazionale (NB), il quale non ha solo il ruolo di collegare i livelli locali con quello internazionale, ma si occupa anche di programmare le attività e i progetti da svolgere nel corso dell’anno .
Il Board Nazionale organizza eventi nazionali, incontri nazionali, e soprattutto convoca le Piattaforme Nazionali (NP). Durante le piattaforme, che, a partire dal 2015, in Italia sono organizzate quattro volte all'anno, tutte le sezioni socie del Network nazionale si riuniscono per discutere di tutto quel che riguarda ESN.
In quanto membro del Board Nazionale, il Rappresentante Nazionale informa le sezioni riguardo a ciò che accade sul piano internazionale, e fornisce al Board Internazionale i feedback dalle sezioni.
Ruoli del Board di ESN Italia:
• Presidente: coordina i lavori dell'intero Board e tiene i rapporti istituzionali e commerciali. E' il rappresentante legale del Board Nazionale;
• Vicepresidente: sostituisce quando necessario il Presidente e si occupa principalmente di effettuare convenzioni a livello nazionale;
• Tesoriere: tiene la contabilità, autorizza i pagamenti, gestisce i pagamenti delle quote d'iscrizione al network italiano ed internazionale. Inoltre controlla gli ordini delle ESN Card e dei relativi pagamenti. A fine anno produce il Bilancio di chiusura e propone all'inizio dell'anno il Budget previsionale.
• Rappresentante Nazionale (NR): trasferisce alle sezioni ed al Board Nazionale le informazioni provenienti dal livello internazionale e rappresenta la nazione ai CNR e al CND, portandovi la voce delle sezioni o prendendo decisioni che a queste sono favorevoli. Inoltre si occupa di seguire le sezioni esistenti e le associazioni che intendono far parte del network;
• Responsabile Web e Comunicazione (noto anche come Communication Manager): Cura le convenzioni e i rapporti con i partner commerciali. Gestisce e mantiene aggiornato il sito web istituzionale dell’Associazione. Cura la qualità del materiale pubblicato su i social media intestati ad ESN Italia. È responsabile della promozione dell’Associazione verso terzi
• Responsabile Progetti (RP): è colui che si occupa di seguire le Sezioni nelle diverse attività che riguardano la mission e la vision di ESN Italia e delle sue Sezioni
• Responsabile eventi (EM): è colui incaricato all'organizzazione degli eventi targati ESN Italia
Nel 2008 è stato introdotto anche il Collegio dei Garanti di ESN Italia, che ha la mansione di risolutore degli eventuali controversie tra le sezioni e tra le sezioni ed il Board Nazionale, di vigilare sull’andamento finanziario dell’associazione e vigila che l'operato del Consiglio Direttivo sia conforme ai principi statutari. Il ruolo di Garante viene conferito per elezione a membri attivi di esperienza e che sono quindi in possesso di determinati requisiti, quali, ad esempio, quello di essere stati membri di Soci ordinari di ESN Italia per almeno 3 anni.
Follow us