Jump to navigation

  • Chi Siamo
    • Storia
    • Consiglio Direttivo
      • Board 2020
      • Board 2021
      • Board 2022
      • Board 2023
    • Strategia Triennale 2018/2020 di ESN Italia
    • Sezioni ESN
    • ESN International
      • The ESNer
    • Struttura
    • Commissioni
    • Diventa una sezione
  • Pubblicazioni
    • La Guida di ESN Italia
    • Annual Report 2017 di ESN Italia
    • Carta della Generazione Erasmus
    • Onorificenze
    • #ErasmusUpgrade Manifesto
    • Education Around
    • Gender attitudes of young people in Italy
    • SAMISI Booklet
  • Progetti
    • Il Tuo Erasmus Con ESN
      • Edizione 2021
        • Traccia 2020
      • Edizione 2020
        • Commissioni e Sedi di Esame 2019
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2019 Regolamento
        • Traccia 2019
        • Vincitori 2019
      • Edizione 2018
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2018
        • Commissioni e Sedi di Esame 2018
        • Traccia 2018
        • Vincitori 2018
      • Edizione 2017
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2017
        • Commissioni e sedi di Esame
        • Traccia 2017
        • Vincitori 2017
      • Edizione 2016
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2016
        • Traccia 2016
        • Commissioni e sedi di Esame
        • VINCITORI 2016
      • Edizione 2015
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2015
        • Commissioni e sedi di Esame
        • Traccia 2015
        • Vincitori 2015
      • Edizione 2014
        • Commissioni e sedi di Esame
        • Vincitori 2014
      • Edizione 2013
        • Vincitori 2013
    • AskErasmus
    • Welcome Days
    • Housing
    • Health and Well-being
      • National Erasmus Games 2018 - Pisa
      • National Erasmus Games 2019 - Parma
      • National Erasmus Games 2017 - Cagliari
      • National Erasmus Games 2016 - Messina
      • ESN ONE - Avellino 2015
      • ESN ONE - Ascoli 2014
      • Albo d'oro
    • Culture
      • Incontro Culturale Erasmus
        • Incontro Culturale Erasmus 2021
        • Incontro Culturale Erasmus 2017
        • Incontro Culturale Erasmus 2018
    • Social Inclusion
    • Erasmus in Schools
    • Mov'in Europe
      • Mobility Is My Lifestyle
        • Concorso "Mobility Is My Lifestyle" 2019
        • Concorso "Mobility Is My Lifestyle" 2018
    • ExchangeAbility
      • MapAbility
      • MappED!
    • Radio ESN Italia
      • La squadra
    • ESN4EXPO
      • Eventi ESN4EXPO
        • Gli Erasmus entrano ad EXPO
        • Gli eventi per i volontari
        • Sala incontra ESN
        • EXPO: a lezione di mobilità
      • Students4EXPO
    • #GenerazioneSenzaVoto
    • #Stavoltavoto
    • Life in Motion
    • Erasmus in Action
  • Partners
    • Partners Commerciali
    • Partners Istituzionali
    • ESNcard
  • Il Tuo Erasmus Con ESN 2023
    • Cos’è ITECE?
    • Come partecipare
    • FAQ
    • Le Sedi
    • Le Commissioni
    • I vincitori dell’edizione 2023
  • Contatti
Menu
ESN Italia | Erasmus Student Network

Lingue

  • Italiano
  • English

Main 2 - Riga in Alto

  • Blog
  • News
  • Lavora con noi

Main menu

  • Chi Siamo
    • Storia
    • Consiglio Direttivo
      • Board 2020
      • Board 2021
      • Board 2022
      • Board 2023
    • Strategia Triennale 2018/2020 di ESN Italia
    • Sezioni ESN
    • ESN International
      • The ESNer
    • Struttura
    • Commissioni
    • Diventa una sezione
  • Pubblicazioni
    • La Guida di ESN Italia
    • Annual Report 2017 di ESN Italia
    • Carta della Generazione Erasmus
    • Onorificenze
    • #ErasmusUpgrade Manifesto
    • Education Around
    • Gender attitudes of young people in Italy
    • SAMISI Booklet
  • Progetti
    • Il Tuo Erasmus Con ESN
      • Edizione 2021
        • Traccia 2020
      • Edizione 2020
        • Commissioni e Sedi di Esame 2019
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2019 Regolamento
        • Traccia 2019
        • Vincitori 2019
      • Edizione 2018
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2018
        • Commissioni e Sedi di Esame 2018
        • Traccia 2018
        • Vincitori 2018
      • Edizione 2017
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2017
        • Commissioni e sedi di Esame
        • Traccia 2017
        • Vincitori 2017
      • Edizione 2016
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2016
        • Traccia 2016
        • Commissioni e sedi di Esame
        • VINCITORI 2016
      • Edizione 2015
        • Il Tuo Erasmus Con ESN 2015
        • Commissioni e sedi di Esame
        • Traccia 2015
        • Vincitori 2015
      • Edizione 2014
        • Commissioni e sedi di Esame
        • Vincitori 2014
      • Edizione 2013
        • Vincitori 2013
    • AskErasmus
    • Welcome Days
    • Housing
    • Health and Well-being
      • National Erasmus Games 2018 - Pisa
      • National Erasmus Games 2019 - Parma
      • National Erasmus Games 2017 - Cagliari
      • National Erasmus Games 2016 - Messina
      • ESN ONE - Avellino 2015
      • ESN ONE - Ascoli 2014
      • Albo d'oro
    • Culture
      • Incontro Culturale Erasmus
        • Incontro Culturale Erasmus 2021
        • Incontro Culturale Erasmus 2017
        • Incontro Culturale Erasmus 2018
    • Social Inclusion
    • Erasmus in Schools
    • Mov'in Europe
      • Mobility Is My Lifestyle
        • Concorso "Mobility Is My Lifestyle" 2019
        • Concorso "Mobility Is My Lifestyle" 2018
    • ExchangeAbility
      • MapAbility
      • MappED!
    • Radio ESN Italia
      • La squadra
    • ESN4EXPO
      • Eventi ESN4EXPO
        • Gli Erasmus entrano ad EXPO
        • Gli eventi per i volontari
        • Sala incontra ESN
        • EXPO: a lezione di mobilità
      • Students4EXPO
    • #GenerazioneSenzaVoto
    • #Stavoltavoto
    • Life in Motion
    • Erasmus in Action
  • Partners
    • Partners Commerciali
    • Partners Istituzionali
    • ESNcard
  • Il Tuo Erasmus Con ESN 2023
    • Cos’è ITECE?
    • Come partecipare
    • FAQ
    • Le Sedi
    • Le Commissioni
    • I vincitori dell’edizione 2023
  • Contatti

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • La Storia
  • La Proposta
  • PhotoGallery
  • Press Corner
  • Info
  • Prossimi Eventi


#GenerazioneSenzaVoto è l'ultima sfida di Erasmus Student Network Italia. Nell’anno del suo ventennale ESN Italia decide di "scendere in campo" per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica su quella "Generazione Erasmus" tanto citata ma troppo spesso dimenticata.

Alle ultime elezioni politiche è emerso drammaticamente il problema legato all'oggettiva difficoltà, principalmente di natura economica, di molti studenti italiani impegnati in un progetto di mobilità internazionale, a potersi recare presso il proprio seggio elettorale.

'Nelle prossime settimane Comuni e Università saranno inondati dalla Generazione Erasmus che chiede di potere votare.' – spiega Carlo Bitetto, Presidente di ESN Italia -  'Proponiamo una legge breve e semplice. Si arriverà presto al momento della verità: la nuova legge elettorale non potrà dimenticarsi di noi, cioè ad esempio dei 25.000 studenti italiani che attualmente si vedono il diritto al voto negato o significherà che, anche su questo, i nostri politici hanno perso la bussola.'

Depositata lo scorso 9 settembre 2014 presso la Corte di Cassazione, la proposta di legge presentata prevede la possibilità agli studenti e tirocinanti italiani, che si trovano in Erasmus, di poter esercitare il proprio diritto di voto senza dover necessariamente ritornare nel comune di residenza.

Non è stata casuale perciò la scelta della location per il lancio ufficiale di #GenerazioneSenzaVoto, questo il nome ufficiale della campagna della raccolte firme. Si è svolta infatti lo scorso 13 novembre 2014 presso la Camera dei Deputati la conferenza "Dall’Europa agli europei. Verso una cittadinanza attiva" nel corso della quale è stato ufficialmente dato inizio alla raccolta delle 50.000 firme.

 

  • IL COMITATO PROMOTORE

  • Carlo Bitetto
  • Antonella Laurino
  • Silvia Silvestri
  • Valerio Noviello
  • Antonio Luigi Del Sole
  • Lisa Innamorati
  • Marco Bongiorni
  • Marco Massi
  • Fabrizio Vito Bitetto
  • Marilena Ceccarelli
  • Eleonora Candia
  • Giovanni Mosiello

 

  • COME SUPPORTARCI

ESN Italia e la Generazione Erasmus sono pronte a far sentire la sua voce, e tu? Supporta la campagna, firma anche tu la proposta di legge. Controlla sulla mappa delle regioni se il tuo comune di residenza ha attivato la raccolta firme e dai il tuo contributo per aiutare i giovani e il futuro dell’Italia a poter esercitare il loro diritto a partecipare attivamente ai processi decisionali del nostro Paese.

Firma per supportare questa #GenerazioneSenzaVoto.




Si informano i cittadini italiani residenti in Belgio e iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) che è possibile firmare la proposta di legge per il voto agli Erasmus presso il Consolato italiano di Bruxelles tutti i giorni in orario di apertura degli sportelli senza dover prendere un apposito appuntamento ma rispettando le priorità della coda dei presenti ed esplicitando agli operatori che si intende "firmare la proposta di legge per gli Erasmus". I cittadini italiani dovranno recarsi muniti di un documento di identità in corso di validità (passaporto, carta d'identità, patente di guida). Si ricorda che il Consolato italiano di Bruxelles è sito in rue de Livourne n. 38.
 - Per informazioni sul Consolato italiano consultare il sito web

http://www.consbruxelles.esteri.it/Consolato_Bruxelles

Attachment Files: 
Proposta di Legge #GenerazioneSenzaVoto.pdf
Moduli - Diritto di Voto ESN.pdf
#GenerazioneSenzaVoto - Grafica.zip

Tu sei qui

  1. Home ›
  2. Progetti

#GenerazioneSenzaVoto



Back to top

About Us


ESN Italia è l'acronimo di Erasmus Student Network Italia, il livello italiano del network ESN, un'associazione europea di studenti universitari il cui scopo è promuovere e supportare gli scambi internazionali fra studenti, attraverso il principio  "Students Helping Students".

ESN Italia è composta da 53 sezioni locali per un totale di oltre 2000 volontari distribuiti su tutto il territorio nazionale.

 

Indirizzi

Erasmus Student Network Italia

Sede Operativa
Via Giuseppe Rondinini, 9 - 00169 Roma 

Sede Legale
Via Anastasio II, 80 - 00165 Roma

CF 92105850348
P.IVA 02507830343

 

info@esn.it 


PRIVACY POLICY

ESN International news

  • Activity in the Spotlight: Erasmus in All Colours by ESN UCT Prague
  • Section in the Spotlight: ESN en UV
  • Section in the Spotlight: Bonded with international students - ESN CZU Prague
  • How can ESN make an impact on your mental health? - ESN Venezia and Activity in the Spotlight
  • Improving the local experience - ESN Evora and the Activity in the Spotlight
Altro
log in
The ESN Satellite is made by the IT committee of ESN International